In questo articolo ti pralerò in breve di che cos’è la meditazione e come puoi integrarla nella tua routine quotidiana con 3 semplici esercizi.
Ma prima di iniziare a leggere l’articolo fermati un attimo.
Porta le mani sulle gambe, i piedi ben appoggiati a terra.
Distendi la schiena e fai qualche respiro più profondo.
Rilassa le spalle.
Prima di chiudere gli occhi inizia a portare l’attenzione al respiro nell’addome.
Ora chiudi gli occhi e prova a contare 20 lunghi respiri.
Poi prima di riaprire gli occhi fai uu inspiro più lungo e riporta l’attenzione ai piedi a terra e alle mani.
com’è andata questa piccola meditazione?

Meditare è una pratica di per sè molto semplice e accessibile a tutti che ci permette di creare uno spazio di calma e quiete per la nostra mente.
I pensieri non smetteranno di esistere, ma abbiamo la possibilità di essere consapevoli di ciò che succede nella nostra mente e diventare osservatori, come se stessimo guardando il film della nostra vita.
Esistono moltissime tecniche di meditazione che si sono tramandate lungo i millenni e presenti in molte tradizioni diverse come il buddhismo, l’induismo, la tradizione tantrica, tibetana, le filosofie taoista, zen e molte altre.
Credo che non ce ne sia una più efficace dell’altra, ma tutte valide per lo stesso fine.
Siamo uomini moderni e anche se queste sono scienze millenarie, i loro principi e le tecniche ancora valgono e hanno effetto su di noi.
Attraverso la meditazione abbiamo la possibilità di entrare in contatto con la nostra parte interiore più profonda e autentica (possiamo chiamarla coscenza o luce interiore). Possiamo “allenarla” con la meditazione facendo si che piano piano diventi più presente e definita lasciando meno spazio a quei pensieri automatici e ricorrenti che spesso affollano la mente e creano ansia o malessere.
Tutti noi possiamo meditare, anche solo per 5 minuti al giorno e provare su noi stessi i benefici che ne derivano. Non serve stare ore seduti a gambe incrociate.
Con qualche piccolo consiglio che ti lascerò qui sotto potrai anche tu iniziare in modo semplice ma efficace.
- scegli un posto tranquillo e cerca di meditare sempre in quel luogo. Prova a considerarlo il tuo posto della meditazione. Ti eviterà distrazioni inutili.
- scegli un orario e mantienilo tutti i giorni.
- prima di meditare spegni o silenzia tutti i dispositivi.
- imposta un timer a 5 o 10 minuti.
- tieni un diario della pratica e scrivi ciò che succede o le sensazioni che hai avuto (se non ne hai mai tenuto uno puoi scaricare il mio qui. puoi utilizzarlo sia per lo yoga che per la meditazione)
- cerca di meditare tutti i giorni per 21 giorni di fila. Questo ti aiuterà a creare l’abitudine e sentire gli effetti sul lungo periodo
Ora che hai qualche consiglio in più su come iniziare a meditare prova a scegliere uno dei 3 esercizi di meditazione per principianti che solitamente uso anche io durante le lezioni di Yoga:
1. body scan: sedendoti in posizione comoda a terra o sul letto chiudi gli occhi e fai qualche respiro profondo. Poi porta l’attenzione alla cima della testa e inizia ad osservare e percepire, scendendo verso il basso, ogni parte del corpo fino ai piedi. Prova a notare se senti qualche sensazione particolare in qualche parte del corpo e soffermati qualche respiro in più. Una volta che hai “scannerizzato” tutto il corpo rimani mantenendo l’attenzione al respiro che scorre nel corpo per intero.
2. respirazione del quadrato: sedendoti in posizione comoda a terra o sul letto chiudi gli occhi e fai qualche respiro profondo. immagina un quadrato sul tuo addome e il respiro che scorre sui 4 lati. Puoi iniziare a contare la lunghezza del respiro sui lati x3 o 4. Inspira x3, trattieni a pieno x3, espira x3, trattieni a vuoto x3.
Continua per un paio di minuti o al massimo 5. Lascia poi l’immagine del quadrato e torna a respirare normalmente prima di riaprire gli occhi.
3. recitazione di un mantra: il suono è uno strumento potentissimo per la nostra mente e per la meditazione. I mantra si usano della tradizione yogica un pò come le nostre preghiere. Ne esistono moltissimi, ma se dovessi consigliartene uno per iniziare ti direi di provare la recitazione “om”. Puoi farlo ad alta voce o se preferisci sussurrata o nella mente mettendoti un timer di 5 minuti. Se invece già hai dmestichezza puoi contare le ripetizioni utilizzando una mala e sgranandola per 108 volte.
Ora non ti resta che ritagliarti 5 minuti ogni giorno scegliendo un posto tranquillo…scegli una delle meditazioni e fammi sapere come andrà 🙂
0 commenti