5 cose che dovresti sapere sulla Medicina Tradizionale Cinese

di Valeria Dialotti

Contenuti dell’articolo:

  • L’agopuntura non è l’unica tecnica utilizzata dalla MTC (Medicina Tradizionale Cinese).
  • La MTC non cura i sintomi 
  • Non esiste una cura uguale per tutti 
  • Siamo un microcosmo all’interno di un macrocosmo
  • Prevenire è meglio che curare 

Definire cos’è la Medicina Cinese in un solo articolo è praticamente impossibile, perciò ho deciso di selezionare cinque concetti fondamentali che secondo me tutti, ma proprio tutti, dovrebbero conoscere per comprendere meglio questa medicina. 

Per scrivere questo articolo ho deciso di basarmi sulle domande e le considerazioni che mi vengono fatte più sovente quando parlo di questo argomento con persone che non conoscono questo tipo di medicina.  

Iniziamo: 

L’agopuntura non è l’unica tecnica utilizzata dalla MTC (Medicina Tradizionale Cinese).

No, non esistono solo gli aghi. 

La buona notizia è che se hai la fobia di questi piccoli oggetti pugenti la MTC offre una vasta gamma di pratiche altrettanto efficaci (se non di più) per curare e trattare un disequilibrio o una malattia

Si possono utilizzare l’alimentazione energetica, il massaggio tuina, il Qi Gong (ginnastica energetica), la farmacologia, la riflessologia plantare, le tecniche complementari di moxa e coppettazione e altro ancora.

Questo solo per citare le principali e dare l’idea della compleassità del sistema della Medicina Cinese, che migliaia di anni fa già si avvaleva di strumenti molto potenti per sostenere la salute dell’essere umano.

La MTC non cura i sintomi 

O meglio, i sintomi se ne andranno non appena verrà trattata la causa della malattia o del disturbo. Secondo la Medicina Tradizionale Cinese la malattia viene interpretata come il risultato di un disequilibrio interno ( o esterno) che si manifesta in un determinato modo nel  nostro corpo o a livello psichico. Saper interpretare i sintomi e risalire alla causa scatenante permetterà al medico o terapista di assegnare il trattamento più adatto alla singola persona per ricreare l’equilibrio del sistema e curare la malattia.

Solitamente oltre al trattamento di agopuntura o tuina, viene associata una prescrizione di erbe medicinali o indicazioni nutrizionali ed esercizi di Qi Gong. 

Non esiste una cura uguale per tutti 

Ti sei mai chiesto perchè qui da noi in Occidente tutti quelli con un “semplice”  mal di pancia prendono lo stesso rimedio? e magari metà di loro risolvono il problema, mentre l’altra metà non ha alcun effetto?

Questo succede quando non si effettua un’analisi delle cause del disturbo e si cerca di sopprimere semplicemente il sintomo. In Medicina Cinese lo stesso problema può essere curato in decine di modi diversi in base alla causa e alla costituzione energetica della persona. Un sintomo identico su due persone diverse potrebbe essere scatenato da condizioni ben diverse, magari uno per l’eccessivo calore interno e l’altro da un eccessivo freddo. 

Questo spiega l’importanza della valutazione e dell’osservazione della singola persona per decidere come curare la malattia in modo efficace e duraturo. 

Siamo un microcosmo all’interno di un macrocosmo

Alla base del sistema della MTC vi è l’idea che l’uomo e l’ambiente in cui esso vive siano in stretta connessione l’uno con l’altro. Così come la natura segue l’avvenire delle stagioni e una ciclicità ben precisa come quella del giorno e della notte, anche l’uomo al suo interno riflette questo delicato equilibrio regolato dai 5 elementi (o fasi, in cinese wuxing 五行) e dall’alternarsi delle energie yin 陰 e yang 阳. 

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, infatti, la natura si rispecchia all’interno dell’uomo come un macrocosmo all’interno di un microcosmo e vice versa. Questo ci aiuta a capire meglio la visione complessa, ma allo stesso tempo estremamente logica che sta dietro alla teoria di base di questa medicina. 

Per esempio, se in inverno la natura si ferma e apparentemente muore e riposa (o va in letargo) così il nostro organismo ha bisogno di maggior riposo e rallentare il ritmo della nostra pratica yoga o dell’attività fisica. 

Prevenire è meglio che curare 

La Medicina Cinese è una medicina preventiva. Lo scopo per la quale è nata ed è stata utilizzata per millenni non è quello di eliminare la malattia, ma di prevenire l’insorgere del disturbo. Inserire nella propria vita quotidiana alcuni accorgimenti e piccoli rimedi per far si che il nostro corpo si mantenga sano e in equilibrio è la via migliore per evitare disturbi più gravi che richiedono molto più tempo per essere risolti. 

Saper vivere in sintonia con le stagioni e adattare la nostra alimentazione e il movimento durante la varie fasi dell’anno, ma anche della vita, può davvero aiutarci a vivere meglio e ad essere consapevoli di ciò che accade al nostro corpo. 


Se ti è piaciuto questo articolo e ti è stato d’aiuto fammelo sapere nei commenti. Sarò felice di leggere cosa ne pensi 🙂

In attesa del prossimo articolo continua a praticare e rimanere inspirato/a! Ci vediamo sul tappetino.

Valeria Dialotti

Mi chiamo Valeria e ho fondato il progetto Yin Side con l’obiettivo di creare uno spazio all’interno del quale poter imparare a leggere il linguaggio del proprio corpo attraverso le antiche discipline dello Yoga e della Medicina Cinese.

1 commento

  1. Claudia Mainardi

    Articolo interessante e sarebbe bello poter approfondire alcuni argomenti, per esempio l’alimentazione energetica. Per quanto concerne l’agopuntura ci vanno ovviamente anni di studio. Il discorso macrocosmo e microcosmo, i 5 elementi e ☯️ non è per tutti facile capirne il significato e la loro relazione. Però siamo sempre pronti ad imparare 🙏 grazie Valeria

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altro dal Blog

Pin It on Pinterest