Pratica Yoga e Journaling

di Valeria Dialotti

E tu tieni già un diario della pratica?

Quando anni fa ho iniziato a praticare yoga, l’ho fatto come molti di voi, sicuramente. 

Non cercavo un percorso spirituale. 

A dire la verità non mi attraeva per nulla lo yoga. 

Ero in un periodo in cui correvo e mi piaceva allenarmi solo in funzione di quello. Non pensavo a cosa potesse esserci oltre. 

Poi una sera dopo il mio solito allenamento decisi di entrare e partecipare ad una lezione che era inclusa nell’abbonamento della palestra. 

Era il 2015 e mi trovavo a Pechino. 

Da quella sera non avrei più smesso. 

Sono passati quasi 8 anni da quella volta. La mia pratica c’è stata sempre. A volte di più, a volte di meno. Ma non mi ha mai lasciata. 

Mettere da parte i pregiudizi e il mio orgoglio e iniziare qualcosa che a mio parere “non faceva per me” è stata la scelta migliore che potessi fare. 

Ma se c’è una cosa che posso dire di rimpiangere un pò, è quella di aver praticato per anni senza dedicarmi all’osservare in modo più consapevole i miei cambiamenti. Che indubbiamente sono avvenuti, ma senza che io me ne accorgessi del tutto. 

Sicuramente il beneficio fisico e mentale generale è semplice da percepire, ma ti sei mai soffermato/a sui dettagli? 

Sulle emozioni, sul respiro, su una parte specifica del corpo, sulle sensazioni profonde, sulle relazioni, sul tuo stile di vita. 

La pratica fisica dello yoga è solamente la porta di accesso. Da qui parte il tuo viaggio verso te stesso.. 

Credo che il miglior mezzo per osservare la tua crescita nella pratica sia tenerne traccia.

Scrivere un diario della pratica (ovvero fare journaling) è uno dei modi migliori per portare la pratica ad un livello “più profondo ed efficace”, sotto qualsiasi punto di vista (sia fisico che mentale).

Per questo motivo ho deciso di scrivere qualcosa che ti possa aiutare nel creare il tuo diario personale della pratica yoga. 

Si tratta di un modello che potrai utilizzare e seguire per tenere tenere traccia di cosa succede prima e dopo la lezione. 

Questo sarà uno strumento prezioso per creare consapevolezza e intenzionalità nella pratica e riuscire a comprendere meglio quello che lo yoga porterà e cambierà nella tua vita da adesso in poi.

diario della pratica

Come utilizzare la guida?

Potrai utilizzare l’esempio di diario che troverai qui sotto riportando le domande su un tuo quaderno o se preferisci nelle note nel telefono.

Ogni volta che decidi di praticare sul tappetino, a casa o in sala, dedica 5 minuti prima e 5 minuti dopo la pratica per compilare le varie domande e creare un momento di consapevolezza e attenzione.

Sii sincero/a con te stesso/a e non aver paura di riportare anche le sensazioni spiacevoli. Nel cammino dello yoga imparerai che anche questefanno parte di noi e accettarle è il primo passo per trasformarle.

DIARIO DELLA PRATICA

Prima della pratica rispondi a queste domande:

  • Come mi sento ora?
  • Quali emozioni percepisco in questo momento?
  • Come sta il mio corpo?
  • C’è qualche parte del mio corpo che mi parla in particolar modo?
  • Cosa voglio lasciar andare prima di iniziare a praticare?
  • Cosa voglio portare con me nella pratica oggi?

Dopo la pratica

  • Come mi sento ora?
  • quali sensazioni mi ha lasciato la pratica?
  • quale parte del corpo ringrazio per avermi permesso di praticare?
  • quali emozioni sono emerse durante la pratica?
  • per cosa sono grato/a oggi?

Se preferisci scaricare la copia che ho preparato in pdf puoi scaricarla da qui (anche se sei già iscritto/a alla newsletter).


Se ti è piaciuto questo articolo e ti è stato d’aiuto fammelo sapere nei commenti. Sarò felice di leggere cosa ne pensi 🙂

In attesa del prossimo articolo continua a praticare e rimanere inspirato/a! Ci vediamo sul tappetino!

Valeria Dialotti

Mi chiamo Valeria e ho fondato il progetto Yin Side con l’obiettivo di creare uno spazio all’interno del quale poter imparare a leggere il linguaggio del proprio corpo attraverso le antiche discipline dello Yoga e della Medicina Cinese.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altro dal Blog

Pin It on Pinterest