
Cosa sono l’elemento legno e la primavera secondo la MTC?
Secondo la teoria dei 5 elementi, la primavera è associata all’elemento (o fase) legno 木 mu, che corrisponde, nel nostro sistema, agli organi fegato e cistifellea.
Quando l’energia legno si manifesta nel nostro corpo in modo equilibrato ci sentiamo come il bamboo: forte e flessibile.
La primavera è la stagione durante la quale la natura riprende vita e si rigenera, si espande e ritrova forza. Gli animali escono dal letargo, le piante crescono, i fiori sbocciano e i semi iniziano a germogliare.
Così come fuori la natura si invigorisce, così al nostro interno l’energia inizia ad aumentare e a cambiare rispetto al ritmo più lento e introspettivo dell’inverno.
Nella visione della MTC l’elemento legno conserva in sè le qualità dell’espansione e della crescita ed è associato all’emozione della rabbia 怒 nu. Questa è una delle emozioni più potenti e distruttive esistenti, ma al contempo, se ben gestita e trasformata può elevare l’uomo alla sua qualità (o virtù) più alta : la compassione 仁 ren.
Tutto ciò che ostacola la creascita e l’espansione creativa causando compressione e restrizione danneggia e blocca l’energia del legno causando frustrazione o rabbia.
Se, al contrario, si da spazio ai sogni, alla crescita e ai progetti, lasciando che il fluire della vita sia costante e libero, allora l’energia legno potrà essere equilibrata ed esprimersi nelle sue qualità migliori.
Quali sono le funzioni attribuite al fegato e alla cistifellea?
Il fegato e la cistifellea sono gli organi associati all’elemento legno e di conseguenza si attivano maggiormente durante la stagione della primavera.
Il fegato 肝 gan (organo yin)
- è associato al colore verde ed è localizzato ad Est.
- è responsabile del drenaggioe dispersione dei liquidi corporei
- ha la funzione di raccolta del sangue, tant’è che i cinesi lo hanno chiamato “mare del sangue” 血海 xue hai
- è legato al movimento e controlla muscoli e tendini
- si manifesta nell unghie
- regola il ritmo della nostra vita e il fluire della nostra energia
- si esprime nel nostro sguardo e negli occhi
- la sua emozione è la rabbia
- ama i cibi acidi
- regola la nostra attività mentale e onirica
La cistifellea 胆 dan è il viscere (yang) che lavora insieme al fegato e rende possibile la sua funzione nell’organismo.
Ad essa sono attribuite funzioni fondamentali ed è considerato anche un viscere “straordinario”.
- secerne la bile e regola la digestione
- regola l’azione del fegato
- è responsabile della messa in azione dei piani e dei progetti fatti da fegato, delle decisioni e del coraggio.
Come sostenere l’energia legno: alimentazione, movimento, stile di vita.
Durante la primavera la nostra energia legno è al massimo della sua espressione e potenzialità, perciò è fondamentale riuscire a prendersene cura per evitare tutti quei fastidiosi disturbi che molto spesso compaiono: mal di testa, pesantezza, stanchezza primaverile, nervosismo, disturbi della digestione ecc…
Nella vita quotidiana, anche se non siamo esperti medici, possiamo imparare a conoscere meglio la nostra energia legno e nutrirla attraverso l’alimentazione, il movimento e lo stile di vita.

Alimentazione:
Con l’arrivo della primavera possiamo aumentare il consumo di:
- cibi verdi, con foglie larghe come spinaci, insalate, kale, erbette, sedano, ma anche germogli freschi e cibi fermentati come il kimqi o i crauti (o altre verdure fermentate).
- yogurt bianco, kefir ottimi perchè contengono prebiotici e probiotici che sostengono la digestione.
- limone (senza esagerare) è un ottimo stimolante per il fegato.
- miso consumato in brodo prima dei pasti
In generale alleggerire e rinfrescare la propria alimentazione aiuta le funzioni di fegato e cistifellea.
In questa stagione meglio diminuire o eliminare il consumo di caffè, cibi grassi e fritti.
Movimento
L’energia legno è un’energia dirompente e per aiutare il nostro sistema ad equilibrarla si possono praticare sport o discipline che aiutino a far scorrere e fluire senza innervosire o sovraccaricare il nostro corpo.
Il fegato ha bisogno di muoversi fluido e di respirare profondamente. Tutte le attività che ci aiutano ad esprimerci in modo creativo sono ottime: la danza, il teatro, ma anche fare jogging o corsa lenta, lunghe passeggiate o escursioni all’aperto in natura, lo yoga, il qi gong e il tai qi.
Stile di vita
Cosa possiamo fare nella vita di tutti i giorni per riuscire a non arrabiarci o finire con i nervi a fior di pelle?
- Pianificare bene i nostri impegni e dedicare il giusto tempo ad ognuno di essi senza sovraccaricarci.
- prendersi momenti di pausa e dedicarci ad esercizi di respirazione o brevi meditazioni
- trascorrere tempo con persone che amiamo
- ritagliarci momenti in natura
- riordina e ripulire gli spazi dove trascorriamo la maggior parte del tempo. Ci aiuteranno ad essere più calmi e concentrati.
- crearsi una routine soprattutto per il risveglio e per la sera a orari regolari
Se ti è piaciuto questo articolo e ti è stato d’aiuto fammelo sapere nei commenti. Sarò felice di leggere cosa ne pensi 🙂
In attesa del prossimo articolo continua a praticare e rimanere inspirato/a! Ci vediamo sul tappetino.
0 commenti