Significato e benefici di Tadasana

di Valeria Dialotti

Tadasana, dal sanscrito “tada” ovvero montagna e “asana” postura, è una delle posizioni fondanti della pratica yoga. 

All’apparenza molto semplice, in realtà per nulla scontata e una delle posizioni più difficili da mantenere proprio per la sua apparente semplicità che richiede grande attenzione e consapevolezza di tutto il nostro corpo.

Stare in piedi può sembrare la cosa più naturale e scontata che esista, ma posso assicurarti per esperienza che la maggior parte di noi non sa più farlo in modo corretto. Trascorriamo giornate seduti alla scrivania con scarpe strette e molto spesso inadatte alla forma naturale del nostro piede. In questo modo compromettiamo la nostra schiena, le spalle e perdendo la forza e la mobilità dei piedi e delle caviglie. 

La nostra postura dice tanto di noi, del nostro stile di vita, del nostro vissuto, lo stato di salute sia fisico che mentale, il nostro modo di stare al mondo. 

La prima cosa che dico quando inscontro un nuovo gruppo di studenti o inizio un nuovo corso è che prima di ogni altra cosa è fondamentale saper stare sui piedi. Una volta stabili e sicuri nella nostra posizione eretta allora potremo iniziare a lavorare con posizioni più avanzate. 

Ma prima di vedere nel dettaglio come eseguire tadasana, scopriamo insieme  le origini e il significato di questa posizione. 

Il SIGNIFICATO DI TADASANA

Nella tradizione induista, ma anche buddhista, tibetana e taoista la montagna è da sempre simbolo sacro di elevazione spirituale. Il monte sacro per eccellenza secondo la tradizione vedica era il monte Kailash, dimora del re Shiva, ancora oggi meta di pellegrinaggio  di molte tradizioni indiane e tibetane. 

Assumere la posizione di tadasana significa quindi impersonificare la stabilità della terra (muladhara chakra) e allo stesso tempo l’elevazione verso il cielo (Sahasrara chakra). 

I nostri piedi e le gambe si radicano come le pendici di una montagna dandoci sicurezza, mentre la parte alta del corpo si eleva fino alla testa, vetta della montagna che ci permette di vedere e conoscere dall’alto. 

Così come all’interno del nostro corpo scorre l’energia (chiamata kundalini), allo stesso modo dalle montagne sgorgano fiumi e torrenti che nutrono la terra e la vita. 

Rimanere in tadasana ci impone di fermare la frenesia della vita e il turbinio della mente per rimanere in ascolto di ciò che avviene dentro di noi e tornare alla calma. 

Con il tempo e la pratica, tadasana ci permette di percepire allo stesso tempo la vastità del cielo e la forza e il vigore della terra sotto i nostri piedi.  

COME ESEGUIRE TADASANA 

  • in posizione eretta portare i piedi alla larghezza del bacino
  • dai spazio alle dita dei piedi e appoggia bene il piedi bilanciando il peso al centro (nè tutto avanti nè troppo sui talloni)
  • la schiena è distesa, ma neutra, non rigida
  • le scapole poggiano sulla cassa toraacica e le spalle sono rilassate ma non curve o cadenti
  • il collo si distende portando verso l’alto la testa
  • le braccia cadono ai lati e i palmi sono aperti rivolti in avanti 

VARIANTI

  1. a braccia distese verso l’alto
  2. a braccia distese verso l’alto con i palmi uniti e lo sguardo alle mani
  3. con le mani unite in anjali mudra davanti al petto

I BENEFICI 

  • aiuta a calmare la mente e ritornare “con i piedi per terra” (letteralmente) 
  • ci diuta a sviluppare equilibrio e stabilità sia fisica che mentale
  • migliora la postura
  • rinforza l’arco plantare, le gambe e i glutei
  • permette di migliorare la respirazione diaframmatica con miglior espansione della cassa toracica

La prossima volta che salirai sul tappetino facci caso…prova a respirare più profondamente, a sentire i piedi ben radicati e la colonna che si allinea distendendosi verso l’alto come la vetta di una montagna.  

Buona pratica! 

Ci vediamo sul tappetino…

Valeria

Valeria Dialotti

Mi chiamo Valeria e ho fondato il progetto Yin Side con l’obiettivo di creare uno spazio all’interno del quale poter imparare a leggere il linguaggio del proprio corpo attraverso le antiche discipline dello Yoga e della Medicina Cinese.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altro dal Blog

Pin It on Pinterest