In Medicina Cinese vi è un periodo che precede l’autunno, ma che non è più estate chiamato Quinta Stagione o Tarda Estate.
È quel passaggio in cui il sole inizia cambiare, il raccolto è pronto e la terra celebra l’abbondanza. Si raccolgono i frutti maturati durante l’estate, si è pronti ad entrare nella stagione fredda con le scorte nel granaio.
Il nostro cuore ancora felice e pieno di gioia portata dall’ estate inizia a tranquillizzarsi e assaporare quasi con malinconia la stagione dell’amore.
Ci si preparare a rientrare, le giornate si accorciano, le foglie cambiano colore, ma sono ancora lì appese.
Le energie del corpo iniziano a cambiare, siamo pronti per rallentare e goderci la discesa verso lo Yin autunnale.

La quinta stagione è il periodo corrispondente alla fase Terra, un periodo di transizione molto importante sia in natura che all’interno del nostro corpo.
La terra, infatti, nel nostro corpo è correlata alla milza e allo stomaco e in generale all’apparato digestivo.
È proprio in questo periodo dell’anno che bisognerebbe prestare la maggiore attenzione al nutrimento e alla cura per dare le energie necessarie al corpo per affrontare il passaggio all’autunno e poi all’inverno, la fase più Yin, appunto, dell’anno.
La terra è, nella visione comune, simbolo di stabilità e solidità. In realtà in Medicina Cinese la terra è anche simbolo di trasformazione e cambiamento. È la terra che genera la vita, che assorbe e dona nutrimento, che processa, accoglie e crea abbondanza con i suoi frutti.
Per questo motivo la fase terra la ritroviamo anche in tutti i passaggi e cambi di stagione come elemento caratterizzante.
Quali sono le caratteristiche dell’elemento Terra?
- colore: giallo
- punto cardinale: Centro
- riceve e trasforma
- regola la digestione
- organi corrispondenti: milza e stomaco
- funzione: processa e nutre
- si apre nella bocca e alle labbra
- regola il pensiero
- teme l’umidità
- il suo liquido è l’acquolina
- emozione: empatia
- sapore: dolce
- governa il trasporto e la trasformazione dei nutrienti nel corpo
- trasporta e trasforma l’umidità nel corpo
- ama l’armonia
- custodisce l’intenzione yi 意
Cavalcare le onde del cambiamento

Le stagioni di passaggio, proprio come la tarda estate, rappresentano momenti di grande trasformazione, non solo sul piano atmosferico, ma anche interiore.
Il corpo deve adattarsi ad un nuovo clima, nuove temperature, la natura cambia e tutto intorno a noi vive un momento quasi di sospensione. Non è ancora finita una stagione e non è nemmeno arrivata l’altra a pieno.
Ci troviamo in una fase delicata durante la quale anche noi ci troviamo coinvolti in questo passaggio che può essere vissuto in modo “scorrevole” e piacevole, oppure molto difficoltoso e poco piacevole.
Questo per diversi motivi.
Primo tra tutti lo stato del nostro apparato digerente, che influenza direttamente la nostra mente e il pensiero (si dice che il secondo cervello risieda nell’intestino).
Possono comparire, soprattutto in autunno e primavera, problemi digestivi come gastriti, gonfiori, acidità, o inappetenza.
Perché succede questo?
La terra è caratterizzata per natura dall’umidità (anche nel nostro corpo).
La milza è l’organo incaricato di smaltire questa umidità e distribuirla nel corpo, ma se questa è troppa non riuscirà ad essere processata e creerà ristagni nel nostro organismo e anche al nostro pensiero, strettamente legato al lavoro della milza.
Si dice che il Qi (l’energia) si annoda e il pensiero diventa ossessivo.
Creare condizioni che permettano di far fluire questa umidità e aiutare a smaltire quella in eccesso, se presente, farà si che riusciremo ad affrontare meglio le fasi di cambiamento e transizione senza rimanere “bloccati” nella palude.
Un sistema digestivo in equilibrio darà nutrimento al nostro elemento terra e ci farà sentire ben radicati e stabili, centrati, qualsiasi cosa accada nella nostra vita, qualsiasi onda arrivi saremo pronti ad accoglierla senza esserne travolti.
Come affrontare la Tarda estate e il cambio stagione?
La Medicina Cinese ci viene in aiuto supportando il nostro sistema in diversi modi durante queste fasi di passaggio e nello specifico per il periodo della Tarda Estate.
Abbiamo diversi strumenti che possiamo utilizzare nella vita di tutti giorni e alcuni accorgimenti che davvero ci possono supportare e farci vivere la transizione in salute.
Vediamoli insieme:
ALIMENTAZIONE
- Riduci l’apporto di cibi che creano ulteriore umidità nel corpo come latticini (formaggi, latte, yogurt…) cibi fritti e grassi o cibo confezionato ed eccessivamente raffinato (pan bauletto, merendine ecc…)
- punta sul sapore dolce…ma attenzione!! Non si tratta del sapore dolce da zucchero come lo intendiamo noi. Per la medicina cinese il sapore dolce corrisponde al sapore naturale dei cereali, dei tuberi, i legumi, la frutta non acida, il pollo… Quindi riduci o elimina lo zucchero e tutto ciò che ne continene molto come i dolci, le caramelle, i biscotti ecc…
- evita di bere o mangiare eccessivamente acido. Riduci l’uso di limone, aceto, yogurt e il consumo di agrumi in generale. Secondo la MTC, infatti, il sapore acito tende a trattenere i liquidi nel corpo.
- cerca di fare pasti completi favorendo le cotture leggere e le zuppe di cereali
- cucina i tuoi piatti e riduci al minimo il consumo di frutta e verdura cruda.
ATTIVITA’ FISICA
- cerca di sfruttare ancora il tepore di questa stagione per rimanere all’aperto svolgendo attività non eccessivamente intense.
- Puoi praticare yoga o qi gong, ottimi durante ogni fase, adeguando il focus e prediligendo la stimolazione dei meridiani di milza e stomaco (dai un’occhiata ai miei corsi e workshop per scoprire di più).
- Introduci piccoli esercizi di respirazione e meditazione per aiutarti a radicare il corpo. Qui in questo articolo ho scritto a proposito 🙂
Se l`articolo ti è piaciuto continua a seguirmi qui sul blog! Ogni settimana nuovi articoli e spunti sulla Medicina Cinese, la filosofia, lo Yoga e molto altro!
Valeria
0 commenti