
Chi
sono
∙ Valeria Dialotti ∙
Ciao! Sono Valeria Dialotti, insegnante di Yoga certificata presso la scuola di Yoga Hari-Om e creatrice del progetto Yinside.
Mi piace definirmi anche sinologa perché la Cina fa parte della mia vita da ormai da una decina di anni. Per chi non è del settore essere sinologi significa essere esperto e conoscitore della lingua, della cultura e di tutti gli aspetti della Cina. Sono laureata in Lingua e Cultura cinese presso l’università di Venezia e l’Estremo Oriente è una delle mie più grandi passioni. Ho iniziato a viaggiare e scoprire la Cina nel 2015, anno in cui sono partita per il mio primo periodo di studio a Pechino.
Li è avvenuto qualcosa di potente e profondo. È come se avessi scoperto una nuova me che era rimasta nascosta per anni. La Cina ha svelato molti lati di me che prima non conoscevo. Più conoscevo lei e più lei mi restituiva qualcosa di me.
L’incontro con lo Yoga

A Pechino nel 2015 ho iniziato per caso a praticare Yoga.
In un seminterrato del mio dormitorio all’università. Avevo notato l’insegnante che entrava in sala tutte le sere mentre io correvo sul tapis roulant. La osservavo da fuori prendere posizioni strane e aggiustare le ragazze sui loro tappetini.
Mossa dalla mia irrefrenabile curiosità una sera sono entrata in sala anche io. Non parlavo abbastanza bene il cinese da comprendere la descrizione delle sequenze, ma osservavo l’insegnante e sentivo il mio corpo. Da quel momento ho continuato a praticare ogni sera dopo i pomeriggi intensi di studio.
A volte avrei voluto capire meglio cosa stesse dicendo, mi sentivo frustrata, ma poi ho capito che il corpo sapeva cosa fare e la mente si lasciava andare alla voce in sottofondo che pareva quasi un mantra.
Da quel momento la pratica non mi ha più abbandonata, o forse io non ho più abbandonato lei.
Il corpo come linguaggio universale
Ho continuato a studiare lingua cinese e ho trascorso un secondo periodo a Pechino nel 2017. Dopo la laurea ho lavorato quasi due anni come interprete per la Federazione degli sport invernali cinese. Un piccolo sogno che si realizzava.
Lo sport e la montagna sono da sempre una delle mie più grandi passioni. Ho vissuto con una squadra di atleti e condiviso con loro un’esperienza davvero intensa, tra Italia, Austria e Cina.
Loro mi hanno permesso di osservare il corpo e il movimento più da vicino. Era la loro vita e tutto ciò attorno al quale trascorrevamo le nostre giornate. Come interprete passavo ore a studiare e comprendere il movimento insieme agli allenatori per poi trasmetterlo agli atleti nella loro lingua.
Ma se c’è una cosa che ho imparato da questa esperienza, è che il linguaggio del corpo è universale. Va al di là di ogni sistema linguistico e di ogni cultura. Il corpo si muove allo stesso modo in ogni popolazione su questo pianeta. È un linguaggio che supera ogni barriera culturale e linguistica.
La medicina tradizionale cinese e il Qi Gong

Esplorare è una delle mie parole preferite. Amo viaggiare, scoprire posti nuovi e culture nuove. Per me esplorare significa aprire il cuore. Lasciarsi incantare dalla bellezza e dall’anima che ogni luogo possiede, ascoltare ciò che ha da dirti.
Quando è arrivata la pandemia nel 2020 sono dovuta rientrare dalla Cina e interrompere il mio lavoro. Ho trascorso un anno difficile, non potendo muovermi e spostarmi come avevo sempre fatto. Questo mi ha portata a fermarmi e pormi molte domande. Ho iniziato a esplorare qualcos’altro…invece che su un treno o su un aereo, salivo sul mio tappetino o imboccavo il sentiero dietro casa con le scarpe da corsa.

Sentivo che avevo bisogno di comprendere un nuovo linguaggio, questa volta non parlato. Un linguaggio più profondo, quello del corpo umano e dell’anima.
Nel 2021 ho deciso di riprendere in mano il mio cammino e mi sono iscritta a Scuola Tao di Bologna, iniziando a frequentare il corso triennale in medicina cinese tradizionale e Qi Gong.
Finalmente qui sono riuscita a trovare il tassello mancante per comprendere a fondo quel linguaggio così complesso, ma allo stesso tempo così affascinante che tanto stavo cercando.
La mia missione qui è quella di creare uno spazio all’interno del quale poter imparare a leggere il linguaggio del proprio corpo attraverso le antiche discipline dello Yoga e della Medicina Cinese. Un progetto rivolto a tutti gli esploratori che desiderano riscoprire la saggezza del proprio corpo e il legame che ci unisce al mondo che ci circonda.
Valeria Dialotti

Pratica con me

Blog
